Quantcast
Channel: FIBA - Federazione Italiana Badminton - Home
Viewing all 200 articles
Browse latest View live

GSS Salerno

$
0
0

GSSSalerno2013SmallSalerno. Risultati della fase provinciale Giochi Sportivi Studenteschi che si è svolta a Nocera Inferiore:

I Grado

1^ S.M.  Carducci Trezza Cava dei Tirreni
2^ S.M.  San Tommaso San Severino
3^ I.C. Ravello
4^ I.C. Maiori
5^ I.C. Tramonti                                                                                            :

II° Grado - Categoria Allievi/e:

1^ Liceo Scientifico Severi Salerno
2^ Liceo Classico Galdi Cava dei Tirreni
3^ I.S.I.S.S.  Ferrari Battipaglia
4^ Liceo Scientifico Sensale Nocera Inferiore

II Grado - Categoria Juniores Femminile

1^ Sara Dargahi (Liceo Scientifico Severi)
 
II Grado - Categoria Juniores Maschile
1^ Antonio Criscuolo (Liceo Scientifico Severi)
2^ Luigi Ronca (Liceo Scientifico Severi)
 
GSSSalerno2013S-2mall

GSS Padova: l'IC di Montegrotto Terme, l'ITIS “Euganeo” e ITC "Calvi" campioni provinciali .

$
0
0

GSSPadova2013IIGradoITISEUGANEOdiEsteSmallPadova.  Concluse le Finali GSS di I e II Grado della provincia di Padona. Nel I Grado, svoltosi presso l‘IC. “ G. Negri “ di Lozzo la vittoria è andata all'IC di Montegrotto Terme, con Laura Costantin, Noemi Nicetto, Matteo Fracasso, Ludovico Osellieri giodati dal prof. Daniele Nalin. 

Nelle Finali di II Grado Allevi, svoltisi all’IIS “Scalcerle” di Padova,  si qualificano alla fase regionale invece gli studenti dell'ITIS "Euganeo" di Este dopo aver vinto tutte le partite tra le 8 scuole partecipanti. Nella categorie Juniores emergono nel maschile, Andrea Shan (ITC Calvi di Padova) e nel femminile Eva Fall (ITIS Euganeo) che rivedremo nelle Finali regionali.

Classifica:

I  Grado

1°   I.C. di Montegrotto Terme
2°   I.C. di Lozzo Atestino
3°   I.C. di Maserà

II Grado categorie Allievi

 1°ITIS “EUGANEO” di Este
 2° IIS FERRARI di Este
3°IIS Scalcerle di Padova
 

II Grado categorie Juniores

Singolare Maschile

 1°  SHAN ANDREA (ITC CALVI di Padova)
2°  PUATO PIETRO (ITC ATESTINO di Este)
3°  AGOSTINI JACOPO (ITC ATESTINO di Este)

 

Singolare Femminile

 

1°  FALL EVA (ITIS EUGANEO di Este)
2°  CARMIGNATO EVA (LICEO FERRARI di Este)
3°  PIRAS FRANCESCA (LICEO FERRARI di Este)
 
GSSPadova2013IGradoICMontegrottoTermeSmall GSSPadova2013IIGradoJunioresCALVIedEUGANEOSmall
 
(Foto: in alto i partecipanti alle Finali di II Grado Allievi. In basso le Finali di I Grado e i vincitori Juniores)

 

 

 

 

GSS Potenza

$
0
0

GSSPotenza2013Potenza. La scorsa settimana, presso la palestra Caizzo, si sono disputate le finali provinciali e regionali valide per i Giochi Sportivi Studenteschi di II Grado. Ad approdare a queste finali, dopo un giorne distrettuali, sono state, per la categoria Allievi/e, l’Istituto “De Sarlo” di Lagonegro ed il “Carlo Levi” di Sant’Arcangelo. Per la categoria Juniores femminile e maschile, invece,  il Quinto Orazio Flacco di Venosa e l’Istituto “Carlo Levi” di S. Arcangelo.

Nella Categoria Allievi i ragazzi dell'istituto "Carlo Levi"  (Malaspina, D’Onofrio, Amendolara, e Badamchian) guidati dalla prof.ssa Rosanna Pirotti) hanno battuto per 4 a 1 gli studenti della prof.ssa Filomena D'Ambrosio dell'Istituto “De Sarlo” di Lagonegro. 

Nella categoria Juniores maschile e Juniores femminile gli alunni dell'l'I.I.S.S."Quinto Orazio Flacco" di Venosa si sono imposti 3 a 0 sui giocatori del Carlo Levi di S.Arcangelo. Infine a prevalere per il titolo di campione regionale maschile è stato Fabio Mettola. Nella sfida femminile è diventata campionessa provinciale Martina Dimantova.

La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con il  coordinatore di educazione fisica e sportiva della Provincia di Potenza, prof. Donato Castronuovo, del prof. D'Adamo, componente staff tecnico del MIUR. Direttore di gara è stato il prof. Enrico Oliivieri di Palazzo San Gervasio.

GSS Sicilia: l'I.C. Ettore Evola di Balestrate Campione Regionale

$
0
0

GSSSiciliaIGrado2013smallEnna. Si è svolta lo scorso 8 maggio al Palazzetto dello Sport di Enna Bassa per il primo grado la fase regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi della Regione Sicilia, ormai stabilmente ospitata ed organizzata dalla Delegazione Provinciale FIBa Enna, con la collaborazione dell'Ufficio Educazione Fisica nella persona della prof.ssa Gheta Patanè. Il 21 maggio si terrà la Finale del secondo grado.

Per la prima volta a confrontarsi nel badminton siciliano sono state tutte e nove le province, così rappresentate:

ISTITUTO COMPR. “ETTORE EVOLA” BALESTRATE- TRAPPETO - PALERMO

S.M.S.   BAGOLINO   - ALCAMO - TRAPANI

I.C.         MENDOLA - VACCARO   FAVARA - AGRIGENTO

I.C.     “GRAVITELLI” -  MESSINA

S.M.S. “G. CARDUCCI” SAN CATALDO - CALTANISSETTA

I.C. V. “DE SIMONE” DI VILLAROSA -  ENNA

I.C.     “DON MILANI”   PATERNO’ -  CATANIA

S.M.S. “F. CRISPI” - RAGUSA

10° ISTITUTO COMPRENSIVO “GIARACA’ - SIRACUSA

La competizione è cresciuta sia nei numeri che nella qualità, infatti, le rappresentative hanno dato vita a confronti avvincenti. Dopo la disputa dei gironi di qualificazione, sotto la direzione del GA Andrea Mola, il girone finale ha visto prevalere e quindi conquistare il titolo di campione regionale 2013 la squadra dell’I.C. Ettore Evola di Balestrate/Trappeto della provincia di Palermo del Prof. Filippo Bologna composta da: Gaspare Cosentino, Giovanni Di Gaetano, Mimma Russo e Zineb Elharar, che rappresenteranno la Sicilia nella fase nazionale che avrà luogo in Calabria dal 4 al 6 giugno.

Al secondo posto e con grande merito per aver reso fino all’ultimo punto incerta la vittoria finale si è piazzata la squadra dell’I.C. Giaracà di Siracusa della Prof.ssa Rosalba Santoro composta da: Nadia Coppola, Arianna Bulzomì, Enrico Annino e Alessandro Ingarao;

Terza la rappresentativa dell’I.C. Bagolino di Trapani della Prof.ssa Maria Pia Marchese così composta: Alessandra D’Alcamo, Giulia pollina, Antonio Randes e Mariano Renda.

Il Presidente Regionale, Bartolo Calì, ed il Presidente del CONI Provinciale, Roberto Pregadio, hanno premiato tutti i partecipanti con medaglia ricordo e coppa per gli istituti classificati nei primi tre posti, alla presenza del Viice Presidente FIBa Carlo Beninati.


Rimini Wellness: badminton per tutte le età.

$
0
0

RiminiWellness2013-2Rimini. Nella cornice della prestigiosa manifestazione dedicata all'ottava edizione della Rimini Wellness, evento andato in scena dal 9 al 12 maggio, si è inserita l'attività promozionale della FIBa. Grazie alla collaborazione di istruttori federali e degli atleti delle Polisportive di Fano e Senigallia, la FIBa era presente con un proprio spazio dove si sono alternate sessioni di gioco e tanto divertimento con grande interesse e voglia di provare a giocare, da parte di bambini ed adulti di tutte le età. Sono state, infatti, tantissime le persone che hanno avuto modo di provare questa disciplina e di avere informazioni riguardo alle regole, alla possibilità di praticarlo e di introdurlo nei centri sportivi.

RiminiWellness2013-1 RiminiWellness2013-3

 

 

GSS Marche: il Fermi Mondolfo e il Torelli alle Finali Nazionali

$
0
0

GSSMARCHE2013-1Si è svolta settimana scorsa a Fano la Fase Regionale GSS Marche delle categorie Cadetti e Allievi organizzata del Delegato Regionale FIBa Marche prof. Enzo Capogna. Si qualificano alla Fase Nazionale gli alunni della SMS Fermi Mondolfo - S. Costanzo del prof. Franco Lombardi con gli atleti Davide Mitrotta, Deniel Sanchioni, Linda Mattioli e Elena Boccarossa. Nella categoria Allievi, per la 9° volta consecutiva, la fortissima formazione del LS Torelli di Fano (Marco Pierotti, Leonardo Mazzeo, Chiara De Angelis e Laura Marcucci) guidata dal prof. Gianluca Giammattei accede alle Finali Nazionali.

La manifestazione è stata ospiatata, ancora una volta per le fasi Provinciali e Regionali, presso la   palestra del Liceo Fanese Torelli del Dirigente Scolastico, Prof. Samuele Giombi, e organizzata in collaborazione con il prof. Alessandro Bailetti, Consigliere Nazionale FIBa presente durante la manifestazione. 

Classifica
Categoria CADETTI:
1° SMS FERMI MONDOLFO - S.COSTANZO (Prof. Franco Lombardi)
2° SMS MERCANTINI SENIGALLIA (Prof. Marconi)
3° SMS S.MARCELLO di JESI (Prof.. Valentino Appoloni)
 
 Categoria ALLIEVI:
 1° L.S. TORELLI FANO (Prof. Giaanluca Giammattei)
2° I.T.C. BATTISTI FANO (Prof. Pierpaolo Giorgi)
3° POLO CORRIDONI CIVITANOVA (Prof. Silvio Gattinari)
4° ITCG BRAMANTE MACERATA  (Prof.ssa  Paola Galli)
5° POLO CAMBI FALCONARA (Prof . Pasquale Esposito)
6° L.S. MEDIA SENIGALLIA (Prof. Gianluca Lucchetti)
 
DIRETTORE DI GARA Prof. Enzo Capogna
GIUDICE ARBITRO Prof.. Franco Lombardi
 
GSSMARCHE2013-2

 

 

Sport Modello di Vita fa tappa a Napoli

$
0
0

SportModellodiVitaNapoli3Venerdì 17 maggio 2013, in bando alla scaramanzia, è stata una data importante per il badminton a Napoli; "Sport Modello Di Vita", la piattaforma sportiva multidisciplinare è arrivata nel luogo simbolo della città partenopea: piazza del Plebiscito. Dalle 9:30 alle 13:00 tanti sport hanno avuto casa in uno dei siti più conosciuti al mondo grazie a “Lo Sport scende in Strada”. Bambini, ragazzi, adolescenti e giovani alunni delle scuole di Napoli e provincia sono stati i protagonisti di diverse attività, tra le quali badminton, hockey, ciclismo, mini-tennis, giochi di strada, minibasket, percorsi psicomotori, flag football, tennistavolo, pallamano, arti marziali, step, braccio di ferro, tiro a segno, pugilato educativo, kitesurf, comunicazione empatica con cavallo e “Pompieropoli”, sezione didattica del corpo dei Vigili del Fuoco e dalla sezione cinofila della Polizia di Stato coordinate da docenti di Scienze Motorie, da Tecnici e Maestri Federali ed Esperti del settore.


Il presidente di FIBa Campania Antonio Imperato assieme ai Consiglieri Francesco Paolillo, Michele Finaldi ed il nuovo delegato provinciale di Napoli Ennio Napolitano  hanno ospitato nel campo di gioco numerose scolaresche di Napoli e provincia. Numerose le scuole interessate ma sopratutto tanta curiosità da parte degli studenti nel primo approccio a questo sport e del personale addetto alla manifestazione.

SportModellodiVitaNapoli2

GSS Emilia Romagna:

$
0
0

GSSEMILIAROMAGNA2013small1Viserba di Rimini. Presso l'ISISS "Serpieri" si sono svolte la settimana scorsa le Finali Regionali di I grado dei GSS. Una raggiante giornata di primavera ha fatto da corollario a questa finale a cui hanno partecipato le rappresentative delle provincie di Piacenza, Reggio Emilia, Forlì-Cesena e Rimini.

 

La classifica ha visto trionfare Reggio Emilia, con gli atleti Bertani Filippo, Fava Sebastiano, Rossi Ilaria, Daolio Chiara, al secondo posto si è posizionata Rimini per un soffio, al terzo posto la formazione di Piacenza, al quarto posto si è posizionata Forlì - Cesena.

 

Si ringrazia l'ospitalità dell'Istituto "Serpier" e la Dirigente Scolastica,la prof.ssa Domenica Mauri, il prof. Riccardo Castroni, l'Ufficio Scolastico di Rimini nella veste della prof.ssa Donini Daniela per la logistica e gli insegnanti: Riccado Evangelisti, Sanzio Vitali, Daniele Gatti e Marco Faraci per aver preparato con il giusto spirito le loro formazioni, sempre all'insegna del fair play!.

 GSSEMILIAROMAGNA2013small2


Sport Modello di Vita: il progetto fa tappa ai GSS Sicilia. LS Boggiolera di Catania si qualifica alle Finali Nazionali.

$
0
0

GSSSiciliaIIGrado2013smallEnna. Ancora un appuntamento per il progetto Sport Modello di vita che ha fatto tappa a Enna nella finale dei Giochi Sportivi Studenteschi di II Grado della regione Sicilia. Durante la manifestazione svoltasi lo scorso martedì 20 maggio al palazzetto dello sport di Enna Bassa gli studenti  hanno potuto partecipare all'iniziativa che intende far conoscere i benefici dello sport per un corretto e sano stile di vita soprattutto tra i praticanti sportivi.  Nell'occasione è stato distribuito il materiale informativo del progetto.

Per quanto riguarda la gara, il titolo di Campione Regionale 2013 per gli Istituti di II Grado è andato al Liceo Scientifico Boggiolera di Catania della Prof.ssa Lucia Sorace con la squadra composta da: Simone Fazio, Cosimo Cannavò, Enrica Franceschino ed Agnese Lombardo che rappresenteranno la Sicilia alla fase nazionale che avrà luogo in Calabria il 5 e 6 giugno.

 

 Il raduno, organizzato dalla delegazione provinciale FIBa Enna in collaborazione con ll'Ufficio Educazione Fisica nella persona della Prof.ssa Gheta Patanè, ha registrato  la presenza di quasi tutte le province siciliane così rappresentate: ITC Statale F. Besta di Ragusa, Istituto Di Rocco di Caltanissetta, Istituto G.Galilei di Canicatti (AG), ITC Pio La Torre di Palermo, ITIS E. Majorana di Milazzo(ME), Liceo Corbino di Siracusa, Liceo Scientifico Boggiolera di Catania ed il Liceo Scientifico E. Majorana di Nicosia (EN).

 

La manifestazione si è svolta alla presenza del vice-presidente nazionale FIBa Carlo Beninati e il presidente regionale Bartolo Calì  ha premiato le squadre vincenti.

GSS Campania: due Istituti di Caivano alle Finali Nazionali

$
0
0

GSSCampania2013smallPontecagnano-Faiano (SA). Il 17 Maggio scorso presso il palazzetto dello sport si sono svolte le finali regionali di badminton  della Campania per le scuole di primo e secondo grado.

Per le scuole medie di primo grado l'I.C. Milani di Caivano (NA) con gli allievi Frau Simone, Laurenza Francesco, Falco Giovanna, Galdiero Rita, guidati dai Prof. Cervo e D'Auria, ancora una volta si laurea campione regionale prendendosi la rivincita contro l'I.C.Quasimodo - Trezza di Cava dei Tirreni (sa), terzo posto per l'I.C.Colle Sannita (BN).


Per la scuola secondaria di secondo grado il titolo è andato al Liceo Scientifico Braucci di Caivano (NA) con gli allievi Papaccioli Ferdinando, Falco Giuseppe, Visone Imma e Visone Maria che hanno sconfitto in finale il Liceo Scientifico Severi di Salerno. Quindi dopo questi risultati Caivano (NA) può considerarsi la "capitale del badminton" campano a livello scolastico.

GSS Puglia: conclusa la fase provinciale pugliese

$
0
0

GSSPuglia2013-1sMALLCarovigno (BR). Questi i risultati della Fase Regionale dei GSS Puglia tenuti presso il Palazzetto dello Sport di Carovigno (BR): 

Classifica categoria Cadetti:
1° - IC “ Racale” di Racale (LE)
2° - I° CD “Brandi-Morelli” di Carovigno (BR)


Classifica categoria Allievi:
1°- IISS “G. Salvemini” di Alessano (LE)
2°- IA “S. Pertini” di Carovigno (BR)
3°- IISS “Euclide” di Bari (BA)
4°- LC “Virgilio” di Vico del Gargano (FG)


Classifica categoria Juniores Maschile:
1°- Ferrulli Antony - IISS “Euclide” di Bari (BA)
2°- D’ Incalci Giulio
3°- Greco Vito


Classifica categoria Juniores Femminile:
1°- Buo Chiara - LC “Virgilio” di Vico del Gargano (FG)
2°- Lanzillotti Sara
3°- Ganeshaligam Soniya

GSS: Fasi Nazionali

$
0
0

GSS2013A Reggio Calabria il 5 giugno prossimo avrà inizio la fase Nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi nelll'ambito dell'edizione 2013 dei Giochi del Mare, con partecipanti gli studenti di primo e secondo grado degli Istituti vincitori delle fasi regionali. La F.I.Ba con il sostentamento del MIUR si è adoperata nell'organizzazione dei Giochi che prevedono anche le finali nazionali GSS del hockey, del tiro con l'arco e della vela. 

Per le finali di Badminton si attende l'arrivo di oltre 200 persone tra studenti, professofi e accompagnatori provenienti da tutte e 20 le regioni Italiane.

Le squadre saranno composte da 4 alunni (2M+2F) per ciascun istituto partecipante, suddivisi nelle categorie di cadetti (per il I grado) e allievi(per il II grado).

Le specialità di gara in programma prevedono per entrambe le categorie, un singolo maschile, uno femminile e un doppio misto. Solamente per la categoria allievi il programma prevede anche le gare di doppio sia maschile che femminile.

Le competizioni si disputeranno presso il Palasport Botteghelle (largo Botteghelli – Reggio Calabria) per gli alunni di I grado e nella Palestra Boccioni (via Messina –Reggio Calabria) per quelli del II, il 5 giugno e nella mattinata del 6.

In allegato il programma tecnico del Badminton.  

Programma Badminton

Lecco: "Torneo regionale amatoriale Adda"

$
0
0
TORNEOADDA2013UNDER17-DXsmallLecco. Grande festa nella palestra comunale di Brivio, dove è andato in scena la terza edizione del "Torneo regionale amatoriale Adda" riservato ai Gruppi Sportivi Aderenti - GSA di Lecco e non solo. Presenti a quest'edizione atleti dei GSA di Lecco, Bergamo, Monza Brianza ed atleti delle categorie D-F-H oltre a molti altri atleti di diverse società locaIi. Complessivamente si sono registrate 74 partecipanti.
 
Risultati:
Under 11
1° Bernasconi Linda; 2° Albarelli Francesco; 3° Magni Samuele.
 Under 13
SF 1° Terenghi Samantha, 2° Medici Paola , 3° Rossi Sara.
SM 1° Buller Jass , 2° MastrangeloTommaso, 3° Rampello Andrea.
 Under 15 
SF 1° Camanzo Vanessa, 2°Lamera Claudia, 3° Consonni Francesca.
SM 1° Pozzi Francesco, 2° Manzoni Richard, 3°Costantinov Stefan.
Under 17
SF 1° Bettoni Erica, 2° Cazzola Noemi, 3° Sesana Carola.
SM 1° Bettoni Luca, 2° Monaco Matteo, 3° Fruci Matteo.
DX1° Cavazzi\ Lal, 2° Cazzola \Bettoni, 3° Benzone \ Passador.

Catania: record di partecipanti ai Campionati GSA

$
0
0

CampionatiGSACatania3013Catania. Si è disputata presso la palestra del Liceo Artistico "Lazzaro", la nona edizione dei Campionati Provinciali Amatori, rivolta agli studenti dei Gruppi Sportivi Aderenti etnei. La gara individuale, aperta anche ai non agonisti delle Associazioni sportive, ha avuto in questa occasione la partecipazione di 84 giocatori in rappresentanza di 11 ASA e GSA.

Oltre al successo numerico, anche quest'anno è stato confermato il gradimento per la formula di gara molto veloce e per gli assortiti premi estratti tra i vari atleti.

Sempre in crescita il livello di gioco degli studenti grazie all'impegno profuso dai loro Insegnanti

  

Questi i primi tre classificati nelle varie categorie:

UNDER 15
SM 1^ Lazzara Gaetano (Turrisi Colonna -Catania); 2^ Marino Sebastiano (Manzoni Santa Venerina); 3^ De Nicola Giuseppe (Don Milani Paternò) e Nicotra Alessio (Vaccarini Catania).
SF: 1^ Puglisi Consuelo (Vaccarini Catania), 2^ Pesce Monica (Pluchinotta S. Agata li Battiati), 3^ Gemmellaro Simona (Turrisi Colonna Catania) e Platania Costanza (Pluchinotta S. Agata li Battiati).
 
Under 30
SM: 1^ Nicoloso Fabio (Zeronovecinque S. Giovanni la Punta); 2^ Cannavò Cosimo (Boggio Lera Catania); 3^ Lo Faro Alfio (Vaccarini Catania) e Musumarra Marco (Boggio Lera Catania).
SF: 1^ Lombardo Agnese (Boggio Lera Catania); 2^ Pennisi Ilenia (Boggio Lera Catania); 3^ Duello Adriana (Lazzaro Catania) e Faro Dalila (Boggio Lera Catania).
CLUBS: 1^Boggio Lera Catatani; 2^ Turrisi Colonna Catania; 3^ Vaccarini Catania.

Finali Nazionali GSS: Sarà un successo di partecipazione. 19 le regioni presenti

$
0
0

gss2013-1Reggio Calabria. Ultimi preparativi a Reggio Calabria per le Finali Nazionali dei Giochi Sportivi Studenteschi 2012/2013 di I e II Grado, una manifestazione di primo piano per lo sport a livello scolastico in Italia, organizzata dal MIUR in collaborazione con la FIBa ed altre tre FSN. La kermesse che prevede le gare di badminton, hockey, tiro con l’arco e vela è uno degli appuntamenti di apertura dell’edizione 2013 dei Giochi del Mare.

Domani mattina si attende l'arrivo delle delegazioni delle quattro discipline in programma. Per il badminton sarà un successo di partecipazione; 36 le rappresentative regionali (19 le Regioni presenti) che prenderanno parte alle Finali di I e II Grado per un totale di circa 200 presenze tra ragazzi e ragazze, professori ed accompagnatori.

Alle gare di I Grado - Categoria Cadetti (Centro Sportivo Pagoda) saranno impegnati i finalisti di 17 Istituti scolastici mentre a quelle di II Grado - Categoria Allievi/e (Palestra Boccioni) gareggeranno gli studenti di 19 scuole. Il programma tecnico prevede un Campionato a squadre per entrambe le categorie con un incontro di singolo maschile, uno femminile e un doppio misto. Solamente per la categoria allievi il programma prevede anche le gare di doppio sia maschile che femminile. Ogni squadra schiererà due maschi e due femmine. Tutti in campo dalle ore 9.00 di mercoledì e al termine della giornata i giovani delle quattro discipline si ritroveranno all'Arena dello Stretto, il campo gara dove si svolgeranno gli altri eventi nel programma dei Giochi del Mare, per la cerimonia dedicata alle Finali degli Studenteschi. Il giorno dopo di nuovo in campo dalle ore 9.00 fino al tardo pomeriggio quando si decreteranno i vincitori dell’edizione 2012/2013 dei Giochi Sportivi Studenteschi di Badminton.

 Finalisti di I Grado                        
1. ABRUZZO – PIZZOLI IC  DON MILANI. (AQ)
2. ALTO ADIGE (BOLZANO) - MALLES VENOSTA (BZ)
3. CALABRIA - I.C.MONGRASSANO (CS)
4. CAMPANIA - I.C. MILANI – CAIVANO (NA)
5. EMILIA ROMAGNA - IC NOVELLARA (RE)
6. FRIULI VENEZIA GIULIA – TRIESTE (TS)
7. LAZIO - I. COMPRENSIVO BRACCIANO (RM
8. LIGURIA - I. COMPRENSIVO SAVONA III (SV
9. LOMBARDIA- IC TOSCANINI CHIARI (BS)
10. MARCHE - I.C. FERMI MONDOLFO (PU)
11. PIEMONTE - Novi Ligure (AL)
12. PUGLIA – RACALE (LE)
13. SARDEGNA- IST.COMP. N1 SINISCOLA       
14. SICILIA - I.C. RETTORE FILIPPO EVOLA-BALESTRATE (PA)
15. TRENTINO – Trento (TN)
16. UMBRIA – TERNI (TR)
17. VENETO - SOMMARA CAMPANA (VR)
 
Finalisti di II Grado:
1. ABRUZZO – LANCIANO (CH)
2. ALTO ADIGE (BOLZANO) - MALLES VENOSTA (BZ)
3. BASILICATA - ISS C LEVI SANTARCANGELO (PZ)
4. CALABRIA - LICEO SCIENTIFIO P. METASTASIO-PANTANO (CS)
5. CAMPANIA - LS BRAUCCI-CAIVANO (NA)
6. EMILIA ROMAGNA - ULIVI PARMA (PR)
7. FRIULI VENEZIA GIULIA – TRIESTE (TS)
8. LAZIO - ISS PACINOTTI-ARCHIMEDE (RM)
9. LIGURIA- LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONO-CHIAVARI (GE)
10. LOMBARDIA - ITC EINAUDI CHIARI (BS)
11. MARCHE - I.S.TORELLI FANO (PU)
12. PIEMONTE - NOVI LIGURE (AL)
13. PUGLIA- ALESSANO    (LE)
14. SARDEGNA - ISS ANGELO ROTH- ALGHERO- (SS)
15. SICILIA - LICEO BOGGIO LERA-CATANIA – (CT)
16. TOSCANA – LIVORNO – (LI)
17. TRENTINO – ROVERETO –(TN)
18. UMBRIA – TERNI (TR)
19. VENETO – ESTE (PD)

Palermo: X edizione della Giornata Nazionale dello Sport

$
0
0

PalermoGiornataSport01Palermo. Grande successo di pubblico alla X Edizione della Giornata Nazionale dello Sport che si celebra la prima domenica di giugno e che, per la città di Palermo, si è svolta a Mondello, per l’occasione trasformata in un enorme villaggio sportivo.

 

Per il decimo anno consecutivo la F.I.Ba. di Palermo ha partecipato alla grande kermesse sportivae l’obiettivo della presenza del badminton, tra gli altri sport partecipanti, è stato quello di invitare la cittadinanza, che ha popolato per l’intera giornata il litorale balneare, alla conoscenza della nostra disciplina sportiva in maniera ludica e non competitiva: chiunque infatti ha potuto cimentarsi liberamente nelle attività proposte per l’intera giornata dagli istruttori FIBa Ivan, Vincenzo, Filippo, Valentina e Giovanni, coordinati dal tecnico Pietro Sutera. Una cornice invidiabile di sole, gente e...gavettoni, scottature solari, ma una giornata all'insegna dello sport e del badminton in particolare. Nel nostro spazio, fra la curiosità e il divertimento degli istruttori, si sono avvicinati tantissimi bambini cimentandosi a provare a giocare a Beach-Badminton. Alcuni di loro in particolare hanno sequestrato racchette e volano facendo loro il campo allestito per l'occasione. 

 

La Giornata Nazionale dello Sport a Palermo è stata organizzata dal CONI Regionale con la collaborazione tecnica delle Federazioni Sportive e degli Enti di Promozione Sportiva. “E’ stata una bella edizione- ha dichiarato Giovanni Caramazza, presidente del CONI Sicilia -  è riuscita a coinvolgere tantissima gente e di tutte le età, a testimonianza che lo sport è per tutti. I cittadini per una intera giornata, nel pieno rispetto delle regole della comune convivenza,  hanno potuto appropriarsi di spazi che spesso sono loro negati per fare sport nel senso più puro del termine.”

 

Foto:  Gli istruttori con il coordinatore Pietro Sutera

 

PalermoGiornataSport02

 

Catania: Torneo "Mini Badminton" per i badders

$
0
0

Cataniaminibadminton2013Si è disputato, presso la palestra comunale di Aci Catena, il torneo promozionale di Mini Badminton, rivolto ai giovanissimi badders della provincia etnea. Dopo la sperimentazione del Badminton Triathlon, la Delegazione Provinciale FIBa di Catania ha voluto proporre, in collaborazione con la ASD Gymnase, un'altra manifestazione adeguata alle potenzialità dei bambini dai 6 ai 10 anni, facendo svolgere le partite su un campo ridotto e la rete più bassa.

Il riscontro tecnico è stato positivo, poiché i giovanissimi partecipanti sono riusciti a svolgere degli scambi abbastanza lunghi, iniziando a gestire il punteggio e le prime condizioni tattiche.

Molto soddisfatti anche i genitori che hanno potuto vedere in gara i loro pargoli dopo una intera stagione di addestramento senza altre competizioni.

Il torneo sarà riproposto nel periodo natalizio, con l'obiettivo di coinvolgere anche le Scuole primarie della provincia etnea che aderiranno al Progetto Shuttle Time.

In questa gara si sono intanto confrontati 25 bambini delle ASA di Aci Catena, Castel di Iudica e Paternò. Questi i migliori classificati nelle 3 categorie:

SINGOLARE MASCHILE e FEMMINILE - UNDER 9

Sindorio Gioele

Badminton Castel di Iudica

Gorgone Giulio

Le Racchette Paternò

Scelfo Sabrina

Le Racchette Paternò

 

Scuto Davide

Le Racchette Paternò

SINGOLARE MASCHILE - UNDER 11

Calì Emanuele

Le Racchette Paternò

Fiorito Marcantonio

Le Racchette Paternò

Spoto Mario

Etna Badminton Aci Catena

 

Piemonte Ettore

Badminton Castel di Iudica

SINGOLARE FEMMINILE - UNDER 11

Serrentino Giulia

Etna Badminton Aci Catena

Arezzi Cinzia

Etna Badminton Aci Catena

Costantino Alessia

Gymnase Aci Catena

 

Messina Claudia

Etna Badminton Aci Catena

 Foto: il gruppo dei partecipanti.

Iniziati i Giochi del Mare, domani il via alle Finali Nazionali GSS

$
0
0

GSSCoferenzaFinaliNazionaliRegioCalabriaReggio Calabria. Questa mattina nel cuore del centro di Reggio Calabria, presso la  sede del CONI Calabria, si è svolta la conferenza stampa di presentazione delle Finali dei Giochi Sportivi Studenteschi con la partecipazione di coloro che attivamente hanno permesso la realizzazione di una manifestazione che coinvolge tantissimi giovanissimi di tutta Italia. La conferenza ha avuto quali ospiti il Presidente Regionale del CONI Calabria, Mimmo Praticó, il dott. Pasquale Barreca in rappresentanza del Ministero della Pubblica Istruzione, il Segretario Generale della Federazione Hockey, Fabio Pagliara, i responsabili dell'organizzazione dei Giochi, della FITarco, della FIBa, della FIV e FIH, nelle persone di Leonardo De Rosi, Eliana Passaniti, Francesca Fiaschini e Fabio Colella; e il Presidente del Comitato Organizzatore dei Giochi del Mare, Gianfranco Briani.

Le finali dei Giochi Sportivi Studenteschi, che si svolgono all'interno di una più ampia manifestazione di livello internazionale, i “Giochi del Mare 2013”, possono essere considerate un vero e proprio evento storico per la città di Reggio Calabria. Per la prima volta, infatti,  la città ospiterà una manifestazione scolastica nazionale; per tre giorni gli studenti finalisti del I e II Grado delle 4 discipline animeranno le gare nelle diverse sede di gara. 

La conferenza è stata l'occasione che ha visto riunire, contemporaneamente, tutti gli organizzatori che hanno espresso la loro soddisfazione per il numero di regioni, istituti, studenti coinvolti,  che tra  poche ore raggiungeranno il capoluogo Calabro per l'inizio delle loro gare. "Siamo molto contenti per quello che tutti insieme stiamo riuscendo a fare, merito di una vera  collaborazione coordinata tra le diverse Federazioni" spiega Eliana Passaniti, aggiungendo i suoi ringraziamenti per l'ospitalità ricevuta dalla Regione Calabria.

Allo stesso modo Il Presidente Mimmo Paternò ha manifestato tutta la sua soddisfazione per aver potuto permette che la città di Reggio Calabria fosse la città ospitante di un evento di tale portata.
Adesso tutti i dettagli sono stati ultimati, non resta altro che attendere poche ore per poter decretare ufficialmente l'inizio delle Finali.

Nel tardo pomeriggio, cocluso il loro viaggio dal  lontano Trentino Alto Adige o dalla vicina Sicilia, sono finalmente arrivate a Reggio Calabria tutte le delegazioni del  provenienti da 19 regioni Italiane con gli studenti di I e II Grado che  saranno i protagonisti nelle Finali di badminton.

I  Giochi del Mare sono iniziate ufficialmente ieri con la performance dell'apneista capitolini Simone Arrigoni all’interno della Grotta Azzurra dell’Isola di Dino a Praia a Mare.

 

 

Finali Nazionali GSS: conclusa la prima giornata. Domani le semifinali e finali.

$
0
0
FINALIGSSTUTTI2013(Reggio Calabria) Questa mattina per i 144 studenti provenienti da tutta Italia sono iniziate a Reggio Calabria, nella seconda giornata dei Giochi del Mare, le fasi finali dei Giochi Sportivi Studenteschi 2012/2013. I ragazzi con una gran voglia di iniziare si sono presentati ai campi, montati per l'occasione (palestra Boccioni - I Grado; Centro Pagoda - II Grado), in perfetto orario e alla velocità del volano sono iniziate tutte le partite.
 
È' il grande entusiasmo quello che fa da padrone nei diversi incontri,  dove ogni ragazzo con una "giusta dose" di serietà cerca di mettere in pratica i consigli tecnici degli altrettanto coinvolti e sicuramente orgogliosi Professori: " È il primo anno che partecipiamo ai Giochi, siamo veramente molto contenti ma non sappiamo bene cosa ci aspetta...intanto torneremo a casa con almeno una vittoria, abbiamo appena conquistato il nostro primo punto ed è già un gran risultato per noi" spiega il Prof. Giuseppe De Pascalis della Puglia".
 
"Va tutto molto bene - dice la Prof.ssa Francesca Gori della Liguria - non abbiamo vinto nessuna partita ma bello lo stesso" ed è così che dimostra di aver ben capito lo spirito della manifestazione. Per quel che riguarda l'andamento delle partite, i risultati stanno confermando i pronostici, in entrambi i gradi squadre esperte come Alto Adige, Veneto e Lombardia, sono in testa ai loro gironi e sperano di proseguire anche nelle fasi a eliminazione diretta con lo stesso ritmo.
 
Eccoci arrivati alla fine delle gara di oggi; nelle semifinali in programma domanI l'Alto Adige incontrerà il Veneto e la Lombardia  si confronterà con la Puglia nel I Grado, mentre  nel II Grado si sono qualificati Alto Adige, Calabria, Campania, Marche, Lombardia, Piemonte, Toscana e Trentino. 
 
La lunga giornata dei ragazzi si concluderà all'Arena dello Stretto, dove si svolgerà la cerimonia dedicata alle Finali Nazionali GSS,  a cui prenderanno parte gli studenti, i professori e gli accompagnatori di tutte e quattro le discipline coinvolte nelle finali qui a Reggio Calabria (badminton,  hockey su prato, tiro con l'arco e vela) per una serata di festa che si preannuncia coinvolgente ed emozionante per tutti i partecipanti.
  
 
Composizione dei gironi nelle gare di oggi:
 
I Grado - Palestra Boccioni
Gruppo A: Alto Adige, Puglia, Campania, Lazio.
Gruppo B: Lombardia, Emilia Romagna, Sardegna, Sicilia.
Gruppo C: Piemonte, Calabria, Abruzzo.
Gruppo D: Marche, Friuli Venezia Giulia, Umbria.
Gruppo E: Veneto, Trentino, Liguria.
 
II Grado - Centro Sportivo Pagoda
Gruppo A : Alto Adige, Liguria, Emilia Romagna, Campania.
Gruppo B: Lombardia, Toscana, Lazio.
Gruppo C: Piemonte, Basilicata, Puglia.
Gruppo D: Marche, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo.
Gruppo E: Veneto, Sicilia, Trentino.
Gruppo F: Sardegna, Calabria, Umbria.
 
Tutte le foto nella pagina facebook federale:
 

Finali Nazionali GSS: la festa dei giovani all'Arena dello Stretto.

$
0
0

FinaliGss2013-cerimonia-apertura(Arena dello Stretto - Reggio Calabria). Alle ore 18.30 i partecipanti delle Finali Nazionali GSS 2012/2013 delle differenti discipline in gara, badminton, vela, tiro con l'arco, hockey su prato, si sono ritrovati tutti insieme dopo un'intensa giornata di gare, a prender parte alla Cerimonia di Apertura dei Giochi che li vede protagonisti, organizzata presso l'Arena dello Sretto sede delle principali competizioni sportive dei Giochi del Mare.

Si è trattato di un vero e proprio spettacolo con tanto di presentatrice, canti, balli e una grande partecipazione da parte del pubblico; alcuni di loro, infatti, sono stati chiamati sul palco a raccontare la loro giornata sportiva. Tra le autorità non poteva mancare il Presidente del CONI Calabria Mimmo Paternò che ha espresso tutta la sua soddisfazione per l'organizzazione dei Giochi Sportivi Studenteschi e dei Giochi del  mare, augurando a tutti un grande in bocca al lupo per le finali di domani.

Si è trattata di una serata divertente dove i ragazzi hanno potuto rincontrarsi tutti e mettendo da parte la stanchezza, si sono prodigati nel raccontarsi le "loro avventure di giornata". È' il clima divertito e di festa ciò che è prevalso, al di sopra degli stessi vincitori e vinti.

Tutte  le foto nella pagina facebook federale:

https://www.facebook.com/FederazioneItalianaBadminto

Viewing all 200 articles
Browse latest View live